Questa e' la licenza ufficiale di UFO Wardriving e le note legali
*Premessa*
La presente licenza e' basata sulla GNU General Public License.
UFO Wardriving e' uno strumento finalizzato esclusivamente all'esame della sicurezza delle password wifi
Art.1
E' consentita la possibiltà di
distribuire e modificare il software UFO Wardriving nel rispetto della
GNU GPL V1 o versione 2,oppure a scelta, qualsiasi versione successiva.
Il testo integrale delle versioni 2 and 3 della GPL lo si può trovare nei rispettivi files LICENSE-GPLV2 and LICENSE-GPLV3.
Art.2
La presente licenza contiene, facendoli propri, tutti i termini e le condizioni della GPL.
Tutti i termini e le condizioni previste dalla GNU GPL devono
intendersi quì richiamati e trascritti e fanno parte integrante del
presente testo.
Art.3
Qualsiasi modifica o variazione al
codice, fatta per la redistribuzione del software, deve essere
comunicata all'autore di UFO wardriving
Art.4
Per ogni modifica di cui all'Art.3 va
aggiunto un commento al codice o un file a parte che ne indichi
l'autore e lo scopo della stessa
Art.5
Qualsiasi modifica che possa
comportare una variazione della natura di semplice strumento di esame
della sicurezza delle password wifi deve essere fatta nel rispetto
delle disposizioni previste dalle leggi vigenti in materia e, comunque,
sarà riferibile ad imputabile solo all'autore della variazione
Art.6
E' consentita la redistribuzione del software salva l'indicazione del sito dell'autore
*Note Legali*
Si rende noto che UFO Wardriving:
a) è stato sviluppato solo ed esclusivamente per recuperare la password
e/o testare la sicurezza della propria rete wifi o di una rete di cui
il proprietario abbia espressamente dato il libero consenso al fine di
giudicarne la sicurezza in modo da valutare la necessità di dover
sostituire la password di default del router stesso, o il router stesso.
b) è basato su codici utili a risolvere algoritmi di cifratura di
alcuni router, tali algoritmi sono di dominio pubblico e rinvenibili
liberamente sulla rete.
c) non consente, comunque, l'accesso al computer o al router o al
traffico internet ma ne testa la sicurezza calcolando una o più
password, rinvenute utilizzando i pubblici criteri di calcolo, che
possano potenzialmente essere valide per consentire l'accesso ad
internet tramite quel particolare router.
***ATTENZIONE***
L'accesso non autorizzato ad una rete altrui è reato.
Si ricorda in tal senso :
art. 615 ter c.p.
Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o
telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro
la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, è
punito con la reclusione fino a tre anni.
art 617 quater c.p.
Chiunque fraudolentemente intercetta comunicazioni relative a un
sistema informatico o telematico o intercorrenti tra più sistemi,
ovvero le impedisce o le interrompe, è punito con la reclusione da sei
mesi a quattro anni.
Inoltre si puo considerare la violazione della segretezza della comunicazione stessa,reato previsto dall'
art. 167 del D.Lgs 196/2003,
in quanto si tratteranno dati senza il consenso dell'interessato
(o degli interessati, cfr. art. 23 D.Lgs 196/2003), passando per la
frode informatica (
art. 640 ter c.p.), la sostituzione di persona (
art. 494 c.p.)